news
Categorie
  • Guida completa ai metodi e agli strumenti per testare i pannolini
    Guida completa ai metodi e agli strumenti per testare i pannolini December 06, 2024
    Guida completa ai metodi e agli strumenti per testare i pannolini I pannolini sono prodotti essenziali progettati per mantenere l'igiene e il comfort, soprattutto per i neonati. Per garantire che i pannolini soddisfino gli standard richiesti in termini di assorbimento, prevenzione delle perdite e prestazioni generali, i produttori eseguono vari metodi di test. Un test fondamentale per valutare i materiali dei pannolini è il test di penetrazione del liquido, progettato per misurare la capacità dello strato esterno del pannolino di resistere alla penetrazione del liquido. Iltester per la fuoriuscita di liquidi GT-CN04 svolge un ruolo fondamentale in questo processo di test, aiutando i produttori a valutare l'efficienza e le prestazioni dei materiali per pannolini in termini di resistenza ai liquidi. Perché il test dei pannolini è importante I pannolini devono funzionare efficacemente in una varietà di condizioni per garantire comfort e igiene. I fattori chiave che influenzano la funzionalità di un pannolino includono: Capacità di assorbimento: quanto bene il pannolino assorbe i liquidi e impedisce loro di entrare in contatto con la pelle. Prevenzione delle perdite: la capacità del pannolino di contenere liquidi senza perdite, che possono causare disagio o irritazione. Protezione della pelle: Previene l'irritazione della pelle a causa dell'esposizione prolungata all'umidità. Il test di penetrazione del liquido con GT-CN04 Uno dei test principali utilizzati per valutare la resistenza ai liquidi dei materiali dei pannolini è il Liquid Strike-Through Test. Questo test valuta la rapidità e l'efficienza con cui i liquidi penetrano negli strati esterni del materiale del pannolino. Il tester per la penetrazione di liquidi GT-CN04 è uno strumento essenziale utilizzato per questo scopo. Come funziona il test di penetrazione del liquido Il processo di test della permeabilità del liquido è semplice e aiuta a simulare il comportamento di un pannolino quando esposto al liquido in scenari di vita reale: Preparazione del campione: un campione di pannolino (o un tessuto non tessuto utilizzato nei pannolini) viene posizionato su una piastra di base con carta assorbente al di sotto. Il campione viene tagliato a dimensioni standardizzate, solitamente 125 mm x 125 mm, per garantire condizioni di test coerenti. Preparazione della soluzione: viene preparata una soluzione salina composta da acqua distillata e sale. La tensione superficiale della soluzione viene regolata per adattarsi alle tipiche condizioni d'uso, garantendo l'accuratezza dei risultati. Test di penetrazione: la soluzione salina viene aggiunta alla parte superiore del campione utilizzando una pipetta o una sfera di aspirazione e il test ha inizio. Il tester GT-CN04 Liquid Strike Through Time misura il tempo impiegato dal liquido per passare attraverso lo strato esterno del pannolino, simulando le condizioni di bagnatura del mondo reale. Ripetizione per coerenza: il test può essere ripetuto più volte per si...
    Visualizza altro
  • Perché dovresti preoccuparti della durezza della riva?
    Perché dovresti preoccuparti della durezza della riva? September 18, 2021
    Cos'è la durezza shore e come si misura? Il durometro Shore è un dispositivo per misurare la durezza di un materiale, tipicamente di polimeri, elastomeri e gomme. Prende il nome dal suo inventore, Albert Ferdinand Shore, la durezza Shore offre diverse scale per misurare la solidità di materiali diversi. Un test standardizzato utilizzato in tutto il settore, la tecnica di durezza Shore D misura la profondità di penetrazione di un penetratore, generalmente utilizzando metodi di prova ASTM D2240 e ISO 868. Con letture prese tra 0 e 100, le misure di durezza Shore sono adimensionali. Ogni scala risulterà in un valore compreso tra 0 e 100, con il numero più alto relativo all'aumento della durezza. La riva A e la riva D: La scala A è per quelli più morbidi, mentre la scala D è per quelli più duri. Shore A è specificato per misurazioni di elastomeri più morbidi utilizzando un ago con una punta smussata. Shore D è specificato per misurazioni di elastomeri più duri utilizzando un ago che termina con un 30° angolo di punta e non è smussato. Come funziona Prova di durezza Shore Opera? Durezza Shore D è un test standardizzato che consiste nel misurare la profondità di penetrazione di uno specifico penetratore. Il durometro, come molti altri test di durezza, misura la profondità di una rientranza nel materiale creata da una data forza su un piedino standard. Questa profondità dipende dalla durezza del materiale, dalle sue proprietà viscoelastiche, dalla forma del piedino premistoffa e dalla durata del test. I durometri ASTM D2240 consentono di misurare la durezza iniziale o la durezza di indentazione dopo un determinato periodo di tempo. Il test di base prevede l'applicazione della forza in modo coerente, senza urti, e la misurazione della durezza (profondità della rientranza). Se si desidera una durezza temporizzata, viene applicata la forza per il tempo richiesto e quindi letta. Il materiale in prova deve avere uno spessore minimo di 6 mm (0,25 pollici). GESTER Durometro Shore A GT-KD09-LX-A è progettato per prove di durezza su gomma vulcanizzata e plastica. La scala A per gomme nella gamma di durezza normale. Questo strumento struttura semplice e facile da usare, corpo di tipo leggero, letture intuitive.
    Visualizza altro
  • L'importanza del gabinetto di valutazione del colore per il tessuto (scatola luminosa tessile)
    L'importanza del gabinetto di valutazione del colore per il tessuto (scatola luminosa tessile) May 12, 2021
    c dolorante c? Armadio di valutazione del colore per tessuto : I colori appaiono in modo diverso sotto diverse fonti di illuminazione. Per evitare/ridurre l'errore di valutazione durante l'esecuzione del contrasto cromatico, possiamo utilizzare un Light Booth / Viewing Booth / Color Light Box per simulare diverse sorgenti luminose per ottenere una valutazione obiettiva del colore e della differenza cromatica, sempre e ovunque. Perché è necessario utilizzare? scatola luminosa abbinata a colori cabina luminosa per la corrispondenza dei colori Qui puoi vedere la caratteristica degli armadi per la valutazione del colore: 1. Gabinetto di valutazione del colore per il tessuto render più accuratamente. Con 6 diverse sorgenti luminose (D65, TL84, CWF, F, UV, U30), che c un rilevare il metamerismo. 2. Scatola luminosa per la corrispondenza dei colori: soddisfa o supera i principali standard internazionali per la valutazione visiva del colore, tra cui: ASTM D1729, ISO3664, DIN, ANSI e BSI. 3. Facile da usare utilizzando interruttori individuali per ogni fonte di luce. 4. Misuratore del tempo trascorso per monitorare la sostituzione ottimale della lampada. 5. Alternanza automatica tra le sorgenti luminose. 6. Nessun tempo di riscaldamento o sfarfallio che assicura una valutazione del colore rapida e affidabile. 7. Consumo energetico economico e bassa generazione di calore per un'elevata efficienza luminosa
    Visualizza altro
  • Quali sono i modi per migliorare la solidità del colore alla luce?
    Quali sono i modi per migliorare la solidità del colore alla luce? April 16, 2021
    Qual è la solidità alla luce? Solidità del colore alla luce , noto anche come solidità alla luce, si riferisce ai tessuti che di solito sono esposti alla luce durante l'uso. La luce può distruggere i coloranti e causare il noto "sbiadimento", che rende i tessuti colorati scoloriti, generalmente più chiari e più scuri. Quale è principio del test della macchina della solidità del colore alla luce Il tessuto e una serie di campioni standard di lana blu sono esposti a fonti di luce artificiale in condizioni specificate, quindi il cambiamento di colore del campione viene confrontato con il campione standard di lana blu per valutare la solidità del colore. Quale è solidità del colore alla luce macchina standard di prova Attualmente, ci sono principalmente tre standard comunemente usati per testare la solidità alla luce: GB/T 8427, ISO 105-B02, AATCC 16.3. Strumento GESTER: Macchina per prove di solidità alla luce GT-D02A-1 Fattori che influenzano la solidità alla luce I principali fattori che influenzano lo sbiadimento del sole includono la luce, la struttura molecolare del colorante, lo stato di messa a fuoco del colorante, la profondità di tintura, la corrispondenza del colore del colorante, gli ausiliari necessari per il processo di tintura, le caratteristiche di la fibra e la località. Metodi per migliorare la solidità del colore alla luce1. La scelta dei coloranti : si prediligono coloranti con elevata solidità alla luce, in grado di prevenire o ridurre l'insorgere di reazioni di fotoossidazione;2. Nella corrispondenza dei colori dei coloranti , selezionare coloranti componenti con solidità alla luce equivalente per garantire il livello di solidità alla luce;3. L'agente di fissaggio ha una stretta relazione con la solidità alla luce del colorante. L'uso di un agente di fissaggio del tipo a sale di ammonio non tensioattivo e di un agente di fissaggio reattivo può migliorare efficacemente la solidità alla luce. Prodotti principali: nylon, cotone e colore chiaro, prodotti di colore fluorescente.
    Visualizza altro
  • Articoli per la prova di solidità del colore tessile
    Articoli per la prova di solidità del colore tessile March 23, 2021
    La solidità del colore, detta anche solidità del colore e solidità alla tintura, si riferisce alla resistenza del colore dei tessuti a vari effetti durante la lavorazione e l'uso. Il grado di solidità viene valutato in base allo scolorimento del campione e alla macchiatura del tessuto di rivestimento non tinto. Il test di solidità del colore nei tessuti è un test di routine nei test interni di qualità dei tessuti. Durante l'uso, i tessuti sono esposti a diversi agenti esterni, come luce, lavaggio, stiratura, sudorazione, sfregamento e agenti chimici. Alcuni tessuti stampati e tinti sono inoltre sottoposti a speciali processi di finitura, come la resinatura, la finitura ignifuga, il lavaggio con sabbia e la molatura. Ciò richiede che il colore dei tessuti stampati e tinti mantenga un certo grado di resistenza. Articoli per la prova di solidità del colore Solidità del colore al lavaggio : Il campione viene cucito insieme al tessuto di rivestimento standard, lavato, lavato e asciugato, e lavato in condizioni idonee di temperatura, alcalinità, candeggio e attrito, in modo che i risultati del test possano essere ottenuti in breve tempo. Utilizzare la macchina: solidità del colore al lavaggio GT-D07 Solidità del colore al lavaggio a secco : Stessa resistenza del colore al lavaggio, solo che il lavaggio viene cambiato in lavaggio a secco. Utilizzare la macchina GESTER: Lavaggio a secco e cilindro di lavaggio GT-C36 Solidità del colore allo sfregamento : Posizionare il campione sul misuratore di resistenza allo sfregamento, strofinarlo con un panno bianco standard a una certa pressione per un certo numero di volte. Ogni gruppo di campioni deve essere sottoposto a test di resistenza allo sfregamento a secco e a umido. Il colore macchiato sul panno bianco standard viene classificato con una scheda grigia e il punteggio ottenuto rappresenta la resistenza allo sfregamento misurata. La resistenza allo sfregamento deve essere testata sia a secco che a umido. Tutti i colori presenti sul campione devono essere sottoposti a sfregamento. Utilizzare la macchina: Misuratore di portata elettronico GT-D04 Solidità alla luce: I tessuti sono solitamente esposti alla luce durante l'uso. La luce può distruggere i coloranti e causare il noto "scolorimento", che rende i tessuti colorati più chiari e scuri, e si verificano anche alcune alterazioni del colore. È necessario testare la solidità del colore. Il test di solidità alla luce consiste nel mettere insieme il campione e un tessuto standard di lana blu di diversi gradi di solidità alle condizioni specificate per l'esposizione alla luce solare, quindi confrontare il campione e il tessuto di lana blu per valutarne la solidità alla luce. Maggiore è la resistenza del tessuto standard di lana blu, migliore è la solidità alla luce. Utilizzare la macchina: Tester di solidità alla luce raffreddato ad aria GT-D02A-1 Solidità del colore al sudore : cucire il campione insieme al tessuto di rivestimento standard, immergerlo in una s...
    Visualizza altro
  • Confronto degli standard di prestazione della filtrazione della maschera
    Confronto degli standard di prestazione della filtrazione della maschera January 29, 2021
    Come tutti sappiamo, un'importante via di trasmissione del nuovo coronavirus è la trasmissione tramite aerosol. Pertanto, Quando si scelgono le mascherine, non si dovrebbe prestare attenzione solo all'efficienza di filtrazione del BFE, ma anche alle prestazioni di filtrazione del PFE, che determinano direttamente le prestazioni protettive dell'intera mascherina. Norme internazionali generali per le mascherine 1. Standard americano NIOSH 42-84 "Guida NIOSH alla selezione e all'uso di respiratori antiparticolato" Emesso dal NIOSH (National Institute of Occupational Safety and Health), costituisce la normativa tecnica del CFR (Commonwealth Regulations) dei Regolamenti Federali degli Stati Uniti. Le norme pertinenti (o parti dei capitoli) e le linee guida pertinenti (o parti dei capitoli) specificate nel CFR diventano le specifiche tecniche obbligatorie degli Stati Uniti. 2. Standard giapponese JIS T 8151: 2018 "Respiratori antiparticolato" JIST8151:2018 è lo standard nazionale giapponese, emesso dal Comitato giapponese per gli standard industriali (JISC). 3. Standard australiani e neozelandesi AS/NZS 1716-2012 《Dispositivi di protezione respiratoria》 Questo standard è uno standard nazionale utilizzato da Australia e Nuova Zelanda. Standard internazionali per le mascherine mediche La funzione principale delle mascherine mediche è quella di filtrare le particelle presenti nell'aria, bloccando goccioline, sangue, fluidi corporei, secrezioni, ecc. IL Gli indicatori tecnici chiave che influenzano le prestazioni protettive delle mascherine mediche sono l'efficienza di filtrazione di particolato e batteri e la resistenza alla penetrazione del sangue. 1. Norme europee EN 14683-2019 "Mascherine facciali ad uso medico - Requisiti e metodi di prova" Questa norma è una norma europea, formulata ed emessa dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e implementata in 34 paesi dell'UE. La norma in sé non è obbligatoria, ma può essere soggetta alle leggi dei paesi dell'UE. La citazione dei regolamenti diventa la regolamentazione tecnica (norma obbligatoria) all'interno di ciascun paese. 2. Standard americano ASTM F2100-2019 "Specifiche standard per le prestazioni dei materiali utilizzati nelle mascherine mediche" È uno standard dell'American Society for Testing and Materials. L'associazione ha una storia di 120 anni. Oltre 12.500 membri provenienti da oltre 140 paesi e più di 30.000 partecipanti. Numerosi standard ASTM sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo, diventando di fatto gli "standard internazionali" in vari settori. GESTER Apparecchiature per il test delle maschere : Macchina per prove BFE - Tester di efficienza di filtrazione batterica della maschera Tester PFE - Tester di efficienza di filtrazione delle particelle
    Visualizza altro
  • Informazioni sulla norma EN 149:2001+A1:2009(E)
    Informazioni sulla norma EN 149:2001+A1:2009(E) "Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante antiparticolato - Requisiti, prove e marcatura" August 20, 2020
    Nel mercato dell’UE il marchio “CE” è un marchio di certificazione obbligatorio. Che si tratti di un prodotto fabbricato da un'impresa dell'UE o di un prodotto fabbricato in un altro paese, per poter circolare liberamente sul mercato dell'UE è necessario apporre il marchio "CE" per dimostrare che il prodotto è conforme ai requisiti di base della direttiva UE "Nuovi metodi di coordinamento tecnico e di normalizzazione". Si tratta di un requisito obbligatorio previsto dalla normativa UE sui prodotti. Tra loro, la normativa applicabile per le maschere protettive è (UE) 2016/425 "Regolamento sui dispositivi di protezione individuale" , che appartengono ai prodotti della categoria III. Lo standard di prova è EN 149:2001+A1:2009(E) "Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante antiparticolato - Requisiti, prove e marcatura" I respiratori che soddisfano i requisiti della norma EN149:2001 sono progettati per prevenire solidi, aerosol a base di acqua e aerosol a base di olio e possono essere resistenti alla polvere, alla nebbia o alle fibre. La norma propone 16 requisiti indicatori, tra cui gli indicatori chiave sono: prestazione pratica, perdita totale, tasso di penetrazione del materiale filtrante, infiammabilità, contenuto di anidride carbonica nell'aria inalata, valvola di espirazione (trattamento del flusso, solidità della copertura), resistenza respiratoria, ecc. In base ai diversi materiali filtranti protettivi contro il particolato, le mascherine vengono testate e classificate in base agli aerosol di NaCl (cloruro di sodio) e DOP (olio di paraffina). In base al livello di protezione, si dividono in FFP1, FFP2 e FFP3. IL apparecchiature per il test delle maschere necessario: Tester ritardante di fiamma per maschere GT-RA06 Camera di prova per oscillazione del filtro GT-RB01 Maschere Tester di resistenza alla trazione universale GT-C02-1 Tester di resistenza respiratoria per maschere e respiratori GT-RA03B Tester automatico dell'efficienza del filtro antiparticolato PFE GT-RA09 Camera di prova di temperatura e umidità programmabile GT-C52 Tester per indumenti protettivi contro particelle solide sospese nell'aria GT-RA08 Tester di protezione respiratoria per particelle purificatrici dell'aria senza alimentazione GT-RA05
    Visualizza altro
  • Articoli di prova per indumenti protettivi
    Articoli di prova per indumenti protettivi March 31, 2020
    Test di efficienza di filtrazione batterica della maschera Per testare gli indumenti protettivi medici, le mascherine protettive mediche e le mascherine chirurgiche mediche, per verificare le prestazioni di barriera delle particelle sospese nell'aria, piccole particelle non oleose con un determinato flusso d'aria vengono fatte passare attraverso gli articoli di protezione medica per testarne l'efficienza di filtraggio. Test di resistenza alla penetrazione del sangue negli indumenti protettivi Per testare gli indumenti protettivi medici, il sangue simulato viene spremuto a lungo per verificare se il sangue penetra attraverso l'indumento protettivo medico. Test di resistenza all'acqua In base al rilevamento degli indumenti protettivi medici, viene eseguito un test di pressione dell'acqua sugli indumenti protettivi medici a una determinata velocità di aumento della pressione per verificare se vi sono infiltrazioni d'acqua negli indumenti protettivi medici. Test di ritardante di fiamma Per il rilevamento degli indumenti di protezione medica, il campione di indumenti di protezione medica viene bruciato su una fiamma e vengono rilevati il tempo e la durata della combustione per valutare la resistenza alla fiamma. Test antistatico Il test per gli indumenti protettivi medicali serve a rilevare i danni causati dall'elettricità statica causata dall'attrito degli indumenti protettivi, come l'assorbimento di polveri nocive. L'indumento protettivo trattato viene caricato con l'attrito tramite una macchina per l'attrito e la carica viene misurata.
    Visualizza altro
1 2 3 ... 7

Un totale di 7 pagine

Lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.

Casa

Prodotti

whatsapp