news
Categorie
Esistono diversi metodi per misurare la resistenza allo strappo Oct 16, 2021
Resistenza allo strappo
Un tessuto si strappa quando viene impigliato in un oggetto appuntito e la piccola perforazione immediata si trasforma in uno strappo più lungo con quello che potrebbe essere un minimo sforzo aggiuntivo. È il tipo più comune di cedimento della resistenza dei tessuti nell'uso finale. Per capi di abbigliamento, come abbigliamento outdoor, tute e uniformi, il test di resistenza allo strappo è una quantità molto importante.

Importanza del test di resistenza allo strappo sui tessuti:
IL resistenza allo strappo È la resistenza del tessuto allo strappo. La resistenza allo strappo è fondamentale per tessuti, giubbotti antiproiettile, jeans da lavoro, tende, abbigliamento, sacchi e applicazioni industriali. Un'elevata resistenza allo strappo significa che le forature nei tessuti non si propagano facilmente. La resistenza allo strappo è fondamentale nei tessuti industriali, poiché vengono eseguiti lavori pesanti.

Per misurare la resistenza allo strappo si utilizzano diversi metodi, ad esempio
  • Test della lingua
  • Test del trapezio
  • Prova di Elmendorf

A. Resistenza allo strappo della lingua dei tessuti

In questo metodo di prova, si pratica un taglio in un campione rettangolare, che innesca uno strappo. Tagliando il materiale, si formano due "linguette". Viene tracciata una linea di riferimento per indicare il punto di strappo. Una linguetta viene posizionata nella mascella superiore e l'altra nella mascella inferiore. Durante l'esecuzione del test, le ganasce si allontanano e il tessuto si strappa lungo il segmento pretagliato.


B. Test del trapezio

Il metodo dello strappo trapezoidale è un test che produce una tensione lungo un percorso ragionevolmente definito, in modo che lo strappo si propaghi per tutta la larghezza del campione. La resistenza allo strappo trapezoidale per i tessuti è determinata principalmente dalle proprietà dei filati che vengono serrati nelle pinze. Nei tessuti non tessuti, poiché le singole fibre sono orientate in modo più o meno casuale e possono essere riorientate nella direzione del carico applicato, la massima resistenza allo strappo trapezoidale si raggiunge quando la resistenza a un ulteriore riorientamento è maggiore della forza necessaria per rompere una o più fibre simultaneamente.


Resistenza allo strappo Elmendorf
IL Tester lacrimale Elmendorf Determina la resistenza allo strappo misurando il lavoro compiuto durante la lacerazione di una lunghezza fissa del provino. Consiste in un pendolo a settore imperniato su cuscinetti a sfere antifrizione su una staffa verticale fissata su una base metallica rigida. Il principio di prova è piuttosto semplice: il pendolo viene sollevato fino a una certa altezza. Una volta rilasciato, il pendolo avrà una certa energia potenziale; al termine dell'oscillazione il pendolo strappa il provino e perde l'energia utilizzata per strapparlo.



Lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.

Casa

Prodotti

whatsapp