La solidità del colore è un tipo di solidità del colore, nota anche come solidità del colore o solidità del colore al sanguinamento, che si riferisce alla migrazione del colorante o del colore residuo galleggiante sul tessuto, principalmente dopo il lavaggio o l'esposizione alla pioggia. Il grado di contaminazione che causa la fuoriuscita dei coloranti nei siti di tintura e il passaggio a tessuti di base bianchi o di colore chiaro proviene dal Giappone. Viene anche chiamato "metodo della pillola grande" nel metodo di prova giapponese.
La solidità del colore alla caduta è ormai diventata uno dei test più comuni per i single giapponesi. In generale, È necessario raggiungere il livello 4 o superiore a 4-5, che si manifesta principalmente nei colori medi e scuri. È spesso associato alla solidità del colore. Anche una buona solidità del colore e una buona resistenza alla caduta saranno positive.
La maggiore solidità del colore nei tessuti di cotone può essere migliorata e rafforzata grazie ai seguenti aspetti principali:
1.scegli la tintura giusta
Poiché i coloranti sono spesso accompagnati da una piccola quantità di coloranti incompleti nella sintesi, la presenza di questi coloranti non influirà solo sulla solidità del colore, ma anche su quella degli altri colori. Pertanto, è necessario eseguire un test di solidità del colore prima dell'uso. Allo stesso tempo, è necessario prestare attenzione all'uso di coloranti reattivi in cui i gruppi idrosolubili nella struttura del colorante non siano troppo elevati e la loro immediatezza sia intermedia.
2. Prestare attenzione all'impatto della qualità dell'acqua
Gli ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua formeranno materia insolubile con il colorante e si adsorbiranno sulla superficie della fibra, creando colore galleggiante e ostacolando la diffusione e la penetrazione del colorante, riducendone la solidità e persino compromettendone la tonalità e la vividezza. Pertanto, è necessario aggiungere acqua dolce o un disperdente chelante. Attendere.
3.per rafforzare il processo di lavaggio e insaponamento
I sali alcalini residui sulle fibre, l'idrolisi e il colore fluttuante dei coloranti non legati sono i fattori chiave che influenzano la solidità. È opportuno scegliere saponi antisapone ad alte prestazioni con eccellenti proprietà, e i saponi dovrebbero essere saponati il più possibile con acido neutro o debole. Per rimuovere i coloranti non legati all'interno del tessuto, si utilizzano temperature più elevate, ma è anche importante notare che temperature troppo elevate possono causare la rottura dei coloranti legati, soprattutto in condizioni alcaline.
4.utilizzando l'elaborazione del colore pieno
L'uso di cationi di qualità e fissativi reattivi può bloccare i gruppi idrosolubili dei coloranti, rendendoli insolubili nella lacca e depositandoli nelle fibre, riducendone la solubilità in acqua. Anche una piccola quantità di coloranti idrolizzati può contribuire al fissaggio. La reticolazione aumenta ulteriormente la forza di legame con la fibra, migliorando così efficacemente la lavorazione a umido del colorante, la solidità del colore, ecc. e, se necessario, anche singole tonalità di colore intenso possono essere sottoposte a un processo di rifissazione.
Naturalmente, oltre a prestare attenzione ai punti sopra menzionati, la qualità del tessuto grezzo stesso, il pretrattamento, il candeggio e la miscelazione, o persino il processo di tintura, influiranno sulla capacità del colorante di assorbire, diffondere e ancorare completamente, standardizzando ulteriormente il processo e ottimizzandolo per evitare macchie. La formazione di una quantità eccessiva di colorante sulla superficie della fibra e il fenomeno della ritintura servono a garantire che la solidità del colore dei coloranti reattivi sia anche la base e la garanzia per migliorare la solidità del colore.
GESTER tester di solidità del colore :